Dal 2004 l’Associazione ha lavorato per il Comune e la Provincia di Torino, per la Regione Piemonte, per moltissimi Comuni, Associazioni e Proloco del Piemonte, della Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Puglia. Ha tenuto laboratori di musica presso scuole elementari e medie a Torino, Rivalta, Cisterna d’Asti.
L’Orchestra di Porta Palazzo. Il primo progetto musicale che crea e promuove, nel 2004, è l’Orchestra di Porta Palazzo, progetto musicale multietnico allora agli esordi e la cui collaborazione termina nel 2010.
Le frontiere del Mediterraneo del 2005, rivisto e ribattezzato nel 2007 Voci del Mediterraneo, in collaborazione con Onda Teatro, è uno spettacolo di musiche e letture sceniche.
Tiresia; venus huic erat utraque nota, del 2006, in collaborazione con la Circoscrizione 7 e le associazioni culturali Rapatika e LibereVisioni, nell’ambito degli eventi di “Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma”, è una performance tra danza, musica e teatro.
Tornanti e ritornelli, 2010. Leggende ascoltate e raccontate intorno al Monte Rosa; ricerca ed elaborazione musicale a cura dell’associazione ‘Place du Marchè’. Progetto in collaborazione con Ass. Mano d’Opera, Ass. Azul, Ass. Documentary in Europe, Ass. Monterosaidee, Vivalda Editori…
Ricercari. Fughe a più voci fra musiche e fedi, 2010-2011, una rassegna di musiche e pensieri per esplorare la spiritualità, con letture e interventi di teologi e scrittori,
dialoghi tra musiche antiche e musiche nuove. In collaborazione con la chiesa Valdese.
Le domeniche dell’Ecomuseo, 2009-2011. Rassegna di spettacoli, eventi, incontri e proiezioni dedicati alla storia e alla memoria della Circoscrizione 3 di Torino. Le riedizioni del 2010 e del 2011 hanno visto il coinvolgimento delle Circoscrizioni 1, 2, 3, 4 e 8 di Torino, e sono state delle vere e proprie rassegne itineranti di spettacoli su tematiche ecomuseali.
I Salotti Musicali Randagi, 2012. Una serie di concerti al +SpazioQuattro, casa del quartiere San Donato a Torino: appuntamenti informali in cui gli artisti si confrontano con un pubblico curioso e attento, accompagnati da aperitivi preparati in casa e ottimi vini.
Cineconcert, 2012. Piccola rassegna di immagini musicate dal vivo, al cinema Il Mulino di Piossasco (TO)
La Festa della Musica a Mathi, 2016-2017. Nel paese di Mathi (TO) l’associazione ha organizzato e coordinato i gruppi musicali locali in occasione della giornata internazionale dedicata alla musica.
Prima edizione di una rassegna di spettacoli fatti di immagini, suoni, colori, oggetti, azioni che colpiranno i sensi e la
Per bambini dai 5 agli 8 anni VENERDI’ 16.45 – 17.45 Presso la Biblioteca ‘Pasquale Cantone’ di Mathi Inizio corso:
– suoni nuovi per i film d’animazione delle origini del cinema – Quando il cinema era ancora muto, fino agli
– vintage rock varieté – Piume e lustrini, luci da avanspettacolo, corde per funamboli… Il Trio Abrador è un varietà.
– ensemble strumentale e vocale di musiche antiche – L’ensemble Galinverna affronta la ricerca sulla musica medioevale come un andare
quartATTACK 7 agosto 2015 from elisa fighera on Vimeo. – un quartetto d’archi che suona tutto quello che un quartetto
– world minimal jazz – un trio eclettico/elettrico all’esplorazione di percorsi immaginari attraverso l’Africa Atmosfere che richiamano un’Africa immaginaria, tra
– concerto a colori per giallo, rosso, blu, archi, linee e campanelli – Una musicista e una pittrice giocano in
C’era una volta un bambino scese la notte e il bambino si addormentò….
– lettura sonorizzata – di e con Elisa Fighera. Chiudete gli occhi e aprite le orecchie: inizia la storia…. Fiabe,
– concerto per patate, cipolle, viola e tamburi – Liberamente ispirato a Bruno Munari e M.Sendak. “Una volta, come nelle
– la storia di Babbo Natale raccontata con immagini proiettate e musica – tratto da ‘Gli Uomini Rossi’ di Pef.